Voyage by Contract: A 1935 Tourist Class Ticket on the SS Rex from Naples to New York

 

📌 Explore the 1935 Tourist Class passage contract of Dr. Charles Bartholomew aboard the famed SS Rex. This historic document reveals the legal and cultural dimensions of transatlantic travel during the interwar period. A valuable resource for students, historians, and genealogists.

 

Italia Contratto per Biglietto di Classe Turistica 1935 | Italy Contract for Tourist Class Ticket 1935.

Italia Contratto per Biglietto di Classe Turistica 1935 | Italy Contract for Tourist Class Ticket 1935. GGA Image ID # 1ee701a10c

 

🇮🇹✨ SS Rex Passage Contract, 23 October 1935 ✨🚢

The passage contract for Dr. Charles Lombardo Bartholomew's journey aboard the majestic SS Rex in Tourist Class offers a captivating snapshot of 1930s ocean travel during the golden age of transatlantic crossings. This vintage document is more than just a ticket—it's a firsthand account of the formalities, expectations, and legal boundaries that shaped a traveler's experience aboard a world-class Italian liner.

 

Summary of Passage Contract

  • Date of Purchase / Voyage: 23 October 1935 / 6 November 1935
  • Steamship Line: Italia
  • Steamship: SS Rex
  • Route: Naples to New York
  • Ticket Type: Passage Contract
  • Voyage Class: Tourist Class
  • Name on Contract: Dr. Charles Lombardo Bartholomew
  • Etnicity of Passenger(s): American
  • Contract Terms: Italian Transcription
  • Cost of Ticket: Not Stated

 

Details of Passage Contract

English Translation of Front Side of Ticket

Series L No. 7125

Italy

Flotte Riunite Cosulich - Lloyd Savoy - General Navigation

Anonima with Headquarters Genoa - Soc. L. 576,000,000 Int. Paid

Agreement for ticket Tourist Class

Released under the conditions set out overleaf

From Naples to New York

Ship "Rex" leaving on 6 November 1935

Cabin 663 A Letter

Mr. De support.

Dr. Charles Lombardo Bartholomew

Fellow

Job - 1

Total Posts - 1

Of Ticket Price: Nolo E

Boarding fee: Taxes

Tass Landing: Adjust

Baggage Rights: ___

Italy

Flotte Riunite Cosulich - Lloyd Savoy - Navigation General etc.

Anonima - Uffioio Genome Campus in Rome

Via Tritone 75 - Telif. 41-429

Rome them 23 October 1935 XIII

Passenger Record

  • First Name :   Charles
  • Last Name :   Lombardo
  • Place of Birth :   Brooklyn, NY
  • Date of Arrival :  14 November 1935
  • Age at Arrival :   29
  • Gender :   Male
  • Ship of Travel :   Rex
  • Manifest Line Number :   2

 

Original Contract Information in Italian

Serie L No. 7125

Italia

Flotte Riunite Cosulich - Lloyd Sabaudo - Navigazione Generale

Anoninia con Sede in Genova - Soc. L. 576.000.000 int. versato

Contratto per Biglietto di Classe Turistica

rilasciato alle condizioni indicate a tergo

da Napoli a New York

Nave "Rex" in partenza il 6 Novembre 1935

Cabin 663 Lett A

a favore de Sig.

Dr. Charles Bartholomew Lombardo

Borsista

Posti - 1

Totale Posti - 1

Prezzo Del Giglietto: Nolo E

Tassa Imbarco: Tasse

Tass Sbarco: Regolate

Diritti Bagagu: ___

Italia

Flotte Riunite Cosulich - Lloyd Sabaudo - Navigazione Generale etc.

Anonima - Sede in Genoma Uffioio di Roma

Via Tritone 75 - Telif. 41-429

Roma li 23 Ottobre 1935 XIII

 

Contract Terms and Conditions for Tourist Class Ticket, 1935.

Contract Terms and Conditions for Tourist Class Ticket, 1935. GGA Image ID #

 

PATTI E CONDIZIONI DEL PRESENTE CONTRATTO PER BIGLIETTO

E convenuto d'accordo che questo contralto per biglietto di passaggio è emesso dalla S A. ITALIA (Flout Riunife Cosulich, Lloyd Sabaudo, Navigazione Generale), ed accettato dal passeggero alle seguenti condizioni,

  1. Il passeggero che non si presenta in tempo opportuno allla partenza o che comunque non prenda imbarco, non ha diritto al rimborso sis totale che para., del prezzo pagato e deve anzi completare il pagamento del nolo se non lo abbla pagato per intero Qualora per altro egli fornisca le prove di essere stato impedlto da causa ritenuta di forza maggiore a gludlzio della Sacieta. questa potra rendergli valido biglietto per la prima nave della Societa che abbla disponibili post! nella categoria corrispondente a segnata sul biglietto. Nel caso di mancato imbarco per causa morte del passeggero. la Societa corrisponderĂ  agli eredl quali dovranno documentare legalmente tale loro qualitĂ  il parziale rimborso stabilito dal-l'Art 583 paragrato 2o del vigente Codice Commercio Italiano
  2. La SocietĂ , si riserva la facoltĂ  di sopprimere la partenza preav- visata. di far effettuare alla nave altri scali oltre a quell! preavvisati. o di sopprimere qualcuno di questi di iniziare viaggio da un porto diverso da true., preannunciato. come pure di destinare piroscafo ad altra Iinea In tali casi il passeggero non avrĂ  altro diritto che quello del rim-borso della somma pagata escluso ogni diritto ad indennitĂ  od a rimborso di spese
  3. La Società, avrà pure piena facoltà anticipare o prorogare la data di partenza preavvisata. e tanto nel caso in cul la Sociatà si avvalga di questa facoltà, come nel caso di ritardata partenza per caso fortuito o !ores maggiore riguardante la nave, il passeggero non avrà diritto ne a rescindere il contracito. nè a risarcimento danni. nè al vitto e alloggio nè a rimborso di spese di qualsiasi natura
  4. Qualora tuttavia l'anticipo o la proroga della data di partenza. avvenuta usando la SocietĂ  della facona di cun sopra. superasse i dieci giorni. il passeggero avrĂ  facoltĂ  di rescindere contractto ottenendo unicamente la restituzione della somma page,
  5. Se 11. viaggio rotto dopo la partenza per caso fortutto o forza magglore riguardante la nave. e dovuto SocietĂ  il nolo intero ed viaggio si ritiene come compluto
  6. La SocietĂ  non risponde dell'imperizia, negligenza e colpa del Capitano, Macchinista. Pilota, Equlpaggio e di chiunque trovasi imbarcato sulle navi. per tutto cio che si riferisce alla navigazione ed alle attribuzloni che la Legge ed i Regolamenti affigano alle predette persone
  7. La SocietĂ  non risponde del danni cagionati alle persone cose del passeggeri da riseni di mare, furti, nemiei e pirati baratteria, ordine di principe. sommosse. atti governo riconosciuto o non riconosciuto. da rischi di guerra quail che siano belligeranti, urti: di nave investimenti od altri avvenimenti della navigaztone, scoppio, guasto o rottura caldate. macchine, tubazioni e installaziont di bordo e La SocletĂ  nemmeno risponde per danneggiamento causato alle cose del passeggeri da colaggio del liquidi rottura di oggetti fragile spargimento delle merci, ruggine. umiditĂ  per ploggia. acqua di mare, evaporazione. contatto con altre merci od esalazioni delle medesime. come pure non risponde per danneggiamento causato da topi, insettl. animeli di qualsiasi genere. La SocletĂ  non risponde per malattia in genere. anche contagiose od epidemiche. contratte a bordo per qualsiasi causa
  8. il Capitano avrà piena libertà sta prima che dopo la partenza per il porto di trasbordo o di desino, di. toccare . qualunque porto o porti trove,. o no sul suo usuale itlnerario, ancorchè dlrezione contraria ed oltre la rot, per il porto di trasbordo o di destino, sia retrocedendo che avanzando in qualunque ordine e per qualunque causa in una o pia voice e tali port, piazze e deviazioni, dovranno considerarsi, compresi nelintinerario viaggio. e quindi il passeggero non potrà comunque reseindere contratto od avanzare pretese per risarcimento di danni Oapitano inoltre pot, omettere qualcuno del porti contemplati. nell'itinerario della nave. senza che per tale fatto il passeggero possa reseindere il contratto od avanzare pretese per risarcimento al danni
  9. il biglietto di passagglo valevole soltanto per persona o le persone in esso indicate quindi non pub essere reduio ad- altri Qualora avvenga che il passeggero non sia il vero tit olare del biglietto che presenta e face. uso di un biglietto non valevole sarĂ  tenuto a pagare il passaggio a prezzo di tariffa con l'aumento del 50% salvi sempre i maggiori diritti spettanti alla SocletĂ  verso il passeggero
  10. Qualora il presente contratto per biglietto non venga ritirato personalmente dal passeggero presso la SocietĂ . resta stabilito che la persona che riceve biglietto sari considerata a tutti gli effetti di questo contratto come l'Agente del passeggero titolare del biglietto medesimo
  11. Il passeggero deve uniformarsi alle prescrizioni delle Leggi ed Estere none. at Regolamenti della SocietĂ , ed alle disposizioni date dal Comandante. passeggero occuperĂ  posto indicato dal biglietto ed in mancanza di indicazione, quello che gli sarĂ  assegnato dal Comandante, La SocietĂ  avrĂ  la facoitĂ  di destinare al passeggero posti divers' da quelli prenotati purche di prezzo uguale, Qualora per diversa destinazione del locali a bordo delia nave venisse a modifIcarsi la disponibilitĂ  del posti prenotati, la SocietĂ  avrĂ  la facoltĂ  di annullare prenotazione restituendo l'acconto nolo gia incassato eselusa ogni indennita
  12. Il passeggero ha facoltĂ  d'interrompere il viaggio sbarcando un porto oceanico di scalo intermedio e compreso nell'itinerario della nave e di proseguire, pure. entro il termine di tre mest dalla data di sbarco, con una nave della SocietĂ  che abb. posti disponibili a bordo e che faccia quello scalo. Qualora sul piroscafo scelto per la continuazione del viaggio non vi fossero posti disponibili dello stesso prezzo per a quale fu rilasciato il biglietto. il passeggero, occupando posti di prezzo superiore, sarĂ  tenuto pagare la differenza di prezzo in base elle. tariffa della SocietĂ  ma non avrĂ  diritto al rimborso occupando posto o posti di prezzo inferiore
  13. IL computo del posti sarĂ  effettuato in base alle disposizioni della tariffa in vigore all'epoca della partenza del passeggero
  14. Sono a carico del passeggeri tutte le spese tasse e diritti d'imbarco e sbarco bolio. ecc.
  15. II passeggero non ha diritto ad indennitĂ  qualstaal sorta o rimborso spese per anticapo o ritardo sla alla partenza che all'arrivo della nave.
  16. Il trasporto del bagaglio sarĂ  computato. in base alla tariffa vigente all'epoca della partenza della nave.
  17. Ogni collo di bagaglio deve portare chiaramente indicato noine, cognome. classe e destinazione del passeggero cui appartiene. spese d'imbarco e sbarco del bagaglio sono sempre a carico del passeggero passeggero deve personalmente provvedere all'imbarco e sbarco del bagaglio. accertandosi all'atto della partenza che il bagaglio è a bordo. curandone il :Oaro a destino. non assumendo Società. che il semplice trazporto sul suo percorso
  18. La SocietĂ  ha diritto di ritenzicne e pegno sul bagagilo. coaseguentemente qualora, passeggero rifiuti di pagare quanto fosse dovuto alla SocietĂ  questa ha facoltĂ  di far vendere bagaglio a mezzo et pubblici mediatori senza autorizzazione giudiziale fino a concorrenza del pagamento integrale di ogni somma dovutale.
  19. La Some, in nessun caso risponde per ogni oggetto di valore contenuto net bagagli del passeggeri Tali oggetti possono essere consegnati in deposito al Capitano. senza pero alcuna responsabilitĂ  della SocietĂ 
  20. E severamente proibito at passeggeri comprendere nel bagaglio materie esplodenti o infiammabili. Nel caso di infrazioni Capitano e autorizzato a sequestrarlo cd a distruggerlo seams che il passeggero abbla diritto ad alcun rasarcimento. Il passeggero inoltre sarĂ  tenuto respensabile delle conseguenze che potessero derivare dalle infraztoni a tali prescrizioni
  21. Comandante a seguito del parere del Medico cif bordo, ha facoltĂ  di rifiutare l'imbarco al passeggeri affetti da malattie o deformita ripugnante e di sbarcarli durante la traversata in porto intermedio guando lo gludicasse opportuno. Escluso ogni diritto ad indennitĂ 
  22. La Società non risponde verso il passeggero per le misure eanitarie alle quali fosse assoggettato. Nel caso di quarantena dovranno essere corrisposte alla Compagnia. per ogni giornata intera di permanenza quarantena. oltre le prime ventiquattro ore, le segue, quote per il vitto e l'alloggio a bordo. Lit. 75 al giorno. dal passeggeri di classe di lusso a. prima classe —. Lit. 40 al giorno. dal passeggeri di seconds classe, classe speciale e di classe unica -- Lit. 30 al giorno. dal passeggeri di classe tu-ristica od equivalent,. Qualora per misure quarantenarie i passeggeri non potessero sbarcati nel porto per cui hanno acquistato il biglietto, la Società potrà percepire un supplemento di prezzo per il maggior percorso.
  23. I biglietti rilasciato per imbarco negli --scali intermedi non impegnano la SocletĂ  che nel limite del posti ancora disponibili.
  24. Nel contratto per biglietto di passaggio sono oempresi gil alimenti a bordo in conformitĂ  del Regolamento della SocietĂ  e cessano salvo quanto sopra, con l'arrivo della nave nel porto di destinazione.
  25. passeggero è direttamente responsabile verso la Società per tutte le contravvenzioni molestie. multe. spese, alle quali pel fatto suo potesse essere assoggettato il piroscafo dalle Autorità Portuali Dogmas. Sanitarien di Pubblica Sicurezza. Postali ecc.
  26. I bagagli non ritirati nel termine di set mesi dal giorno della partenza del piroscafo si considerano e vengono trattati come oggetti bandonat: Qualora entro detto termine il oagaglio non venga ritirato e serepre. che per le disposizioni delle AutoritĂ  locali o del Regolanienti del magazzini non ne sia ordinata la vendita entro minor termine. la SocietĂ  avrĂ  facolta di procedere alla vendita del bagaglio, previo accertamento del contenuto da farsi con verbale per conto di chi di diritto senza dover chledere au, rizzazione all AutoritĂ  Giudiziaria. Il ricavo della vendita, dedotte le spese e le competenze dovute alla SocietĂ , sarĂ  tenuto a disposizione del proprie- tar a del bagaglio, che dovrĂ  curare l'esazione dell'eventuale residuo entro un anno dalla partenza del piroscafo; trascorso tale termine la somma residuale sarĂ  acquisita alla SocietĂ  che ne disporrĂ  come meglio crede.
  27. La responsabilità della Società è limitata al viaggio sul sus percorso. quindi in case d'inizio o di prosecuzione del viaggio sia su pircscan di altri Vettori, sia per terra, il passeggero, cloy, sottostare aile condizioni trasporto di detti Vettori e non pot, avanzare comunque pretese verso la Società, espressamente pattuendosi che questa non è responsabile del fatti di Vettori precedenti o susseguenti. La Società non assume alcuna responsabilità pel caso che non si verifIchi la coincidenza dei piroscan suoi o fra essi e quelli di altri Vettest, e non garantisce posto libero a bordo del piroscafo di trasbordo. Le spese di trasbordo tanto per il passeggero che per il bagaglio, come pure quelle del vitto alloggio in attesa del trasbordo sono totale carico del pea-seggero
  28. In nessun caso la responsabilitĂ  della SocietĂ  si eaten. ad avvenimenti veriflcatisi fuori della propria nave. Ogni altro trasporto. compreso quello a mezzo di imbarcazioni per raggiungere la nave e per allen- tanarsene. come pure qualsiasi combinazione per escursioni o viaggi a terra. sono effettuati unicamente per canto e per comoditĂ  del passeggero, rischlo del passeggero stesso e senza alcuna responsabilitĂ  da parte della SocietĂ  E' quin ti convenute d'accord che n passegero accertando biglletil servizi e sistemaziani per escursioni o viaggi a terra. non ha aicun titolo per avanzare reclami di sorta contro la SoctetĂ , e che questa non sarĂ  alcun modo respensabile per qualsiasi infortunio o danno alla persona o alla proprietĂ  del passeggero stesso mentre questi si reca da bordo della nave a terra. oppure da terra a o durante la di lui permanenza in terraferma
  29. Nessuna azione o lite contro la Società o i suoi Agenti potrà venire promossa per perdita o danno o ritardo nella consegna del bagaglio del passeggero se questi non avrà data notizia scritta del :edam. — col dettagli della perdita, ritardo o danneggiamento — alla S A ITALIA od al suo Agente debitamente autorizzato nel porto di sbarco ENTRO DIECI GIORNI DALLA FINE DEL VIAGGIO. Nessuna azione o lite potrà essere promossa per infortunio di qual- siasi natura occorso al passeggero, o per infrazione alle condizioni del pre. sente contratto se non sarà dato avviso scritto nel reclamo al. S. A ITALIA od al suo Agente autorizzato nel porto di sbarco ENTRO TRENTA GIORNI DALLA FINE DEL VIAGGIO.
  30. Qualsiasi azione o lite contro la SocietĂ  o contro 0 suol Agenti per ricupero di bagagli o proprietĂ  o per danni al bagaglio dovuti a peedita od avana. oppure per infortunio occorso al passeggero o per qualsiasi altra causa. dovra essere iniziata ENTRO SEI MESI DALLA DATA DELLA FINE DEL VIAGGIO. ne potrĂ  essere promossa dopo tale termine nonostante qualunque disposizione di legge contraria di qualsiasi paese. In qualunque caso cui la SocietĂ  possa essere tenuta responsabile della perdita, danneggiamento od altro del bagaglio, l'indennitĂ  da corri- spondersi non potrĂ  mai eccedere Lire ital. 200 per eollo e Lit. 1000 al rata-ximum per tutto il bagaglio del passeggero di classe lusso o di prima classe oppure Lit. 100 per cello e Lit 500 al maximum per tutto il bagaglio del passeggero di classe speciale. seconda classe, classe unica, classe tut, stinca od equivalence.
  31. Il prezzo del passaggio in questo contratto per bi. ghetto è stato fissato in parte con riguardo alla responsabilità assunta dalla Societ come specificato nel presente contratto per biglietto. Nessun accordo. variazione o camblamento che possa creare responsabilità diversa da Quetta definita nel present, contratto potrà essere valido se non sarà fatto per iscritto e firmato da funzionari della Compagnia. debitamente autorizzati e muniti di poteri
  32. II presente contratto, per quanto non è regolato dalle suesposte clausole sottoposto al Codice di Commercio Italiano Tutte le controversie che fossero per sorgere in dipendenza e relazione al presence contratto per biglietto, dovranno essere promosse innanzi alle Autorità di Genova. derogandosi espressamente alla competenza di qualsiasi altra Autorità anche dipendenza di connessione di causa Resta convenuto che l'interruzione della prescrizione non si effettuera che per domanda giudtziale proposta davanti alle competenit Autorità di Genova A sensi dell'art. 88 del Codice della Marina Mercantile a dell'art. 632 del Regolamento C. M. M., i passeggeri all'atto dell'imbarco, hanno l'ob- bligo di consegnare al Comandante dolla Nave, per essere do lot custodite durante la traversata, tutte ie armi blanche a da fuoco che avassero con loro. in caso di inossorvanza, i contravvontori saranno passibili di contisca delle armi e deferimento elle autorità competenti. (Art. 97 Codice Marina Mercantile 1 603 Rego! Codice Marina Mercantile.

 

II passeggero S tenuto a custodire diligentemente il presente CONTRATTO PER BIGLIETTO per giustificore il proprio diritto. Egli deve quindi esibirlo a qualunque Ufficiale di Bordo od Ispettore delle SocietĂ  che gliene facesse richiesta durante la traversata, e restituirlo nei momento in cul sbarco della nave, alla fine del viaggio, alle persone incoricote del ritiro del biglietto. - Qualora un passeggero non potesse giustificore sue presenzo c bordo mediante la esibizione del CONTRATTO PER BIGLIETTO sarĂ  tenuto, sino o prove in contrario, al pagamento del prezzo di passaggio e vitto del punto di partenza del piroscafo, al porta in cui sbarca.

 

🚢 About the SS Rex

🔹 Launched: 1931

🔹 Operator: Italia Flotte Riunite (Cosulich, Lloyd Sabaudo, Navigazione Generale)

🔹 Famous For: Winning the Blue Riband in 1933 for the fastest westbound Atlantic crossing

🔹 Route: Naples 🇮🇹 to New York 🇺🇸 via the Atlantic

🔹 Class: Tourist Class (mid-tier between First and Third)

🔹 Voyage Date: Departure on 6 November 1935, with arrival on 14 November 1935

🔹 Passenger Highlight: Dr. Charles Lombardo Bartholomew, an American scholar (listed as a "borsista" — fellow or grant recipient)

 

đź“„ Why This Contract Matters

This Tourist Class Passage Contract embodies the evolution of travel during the interwar years, especially as shipping lines balanced luxury with accessibility. Its legal and logistical language paints a vivid picture of the passenger experience—everything from baggage rights to quarantine procedures.

For educators and students, this document is a primary source that unlocks:

  • Transatlantic migration trends
  • Travel laws during the Fascist period in Italy
  • Passenger rights and shipping line accountability
  • Life aboard the SS Rex—luxurious yet regulated

For genealogists and historians

The ticket also provides clues about migration patterns, ethnic identity, and socioeconomic status, especially as Dr. Bartholomew is noted to be American and traveling solo in Tourist Class.

 

🔍 Highlights from the Contract Conditions (Translated for Understanding)

Here’s a simplified translation of the most relevant and telling points in the contract:

  1. Non-refundable if you miss the ship, unless a "force majeure" (e.g., medical emergency) is proven.
  2. Changes or delays by the company (like a different ship or date) do not entitle passengers to compensation—except if the delay is over 10 days.
  3. No responsibility for negligence of crew or damage due to war, piracy, weather, or malfunction.
  4. Baggage is transported at the passenger’s risk, and valuables are not insured unless officially declared.
  5. Weapons must be declared and handed over, or they may be confiscated.
  6. No dangerous items (flammables or explosives) allowed in luggage.
  7. Passengers are responsible for boarding, luggage handling, customs, and fines.
  8. In case of illness, disembarkation may occur at the captain’s discretion with no refund.
  9. Food is included as per the company’s onboard policy, but only for the duration of the voyage.
  10. Legal matters must be resolved in Genoa, and lawsuits must be filed within 6 months of the voyage ending.

These conditions are strict by today’s standards, reflecting a world where passengers had fewer rights and more personal responsibility.

 

🖼️ Noteworthy Images 📷

Front Side of the Contract – A formal layout with typewritten voyage and passenger details; incredibly useful for understanding how travel documents were issued pre-WWII.

Reverse Side – Contract Conditions – A dense legal text printed in Italian, rich in detail and regulation, ideal for student document analysis.

Close-up Captions from the original images further contextualize the level of care and accountability expected of passengers.

 

đź§  Educational Relevance

âś… For Teachers & Students

This contract serves as an excellent primary source in units on:

  • Migration and diaspora
  • Fascist-era Italy and its global commerce
  • Legal history of transportation
  • The sociology of class-based travel

✍️ Students writing essays can analyze the legal language, compare class-based ticket conditions, or map transatlantic journeys using this document as a launching point.

âś… For Genealogists & Historians

This is a rare look into the life of an individual traveler with clear links to American identity, educational or professional background, and possibly family research. The name, class of travel, route, and voyage date offer precise search points in immigration records.

 

🧭 Final Thoughts – Why This Document Matters

The 1935 passage contract aboard the legendary SS Rex offers an intimate look at what it meant to cross the Atlantic in a world on the brink of global transformation. For modern readers, it bridges the personal and political—linking a traveler’s personal journey with the regulatory systems, social structures, and oceanic ambitions of Fascist-era Italy.

đź§ł This document is a rare gem for anyone interested in the human experience of migration, the logistics of historical travel, or the personal stories embedded in maritime history.

📚 Encourage students to explore the GG Archives when writing essays about immigration, maritime law, or international history—these materials make history personal, vivid, and real.

 

Return to Top of Page

Ocean Travel Passage Contracts
GG Archives

Passage Contracts & Tickets by Class

Passage Contracts & Tickets by Year (Decade)

Passage Contracts & Tickets

Articles and Book Excerpts About Steamship Tickets and Contracts

Ocean Travel Topics A-Z